
La locandina pubblicitaria dell’evento
Sabato 10 Settembre 2016, presso Palazzo Garagnani a Crespellano, si terrà una importante conferenza stampa riguardante la ferrovia Bologna – Vignola. Non si parlerà solo della messa in servizio del quarto – ed ultimo – elettrotreno Stadler ETR 350 e dell’imminente cambio di orario dell’11 Settembre 2016: la conferenza stampa sarà anche una importante occasione per parlare del futuro della linea ferroviaria Bologna – Vignola.
Il programma completo della giornata prevede:
- ore 8.16: partenza dalla Stazione di Bologna Centrale (stazione Ovest);
- ore 9.16: arrivo alla Stazione di Vignola;
- ore 9.48: ripartenza da Vignola;
- ore 10.10: arrivo alla stazione di Crespellano;
- ore 10.30: ritrovo a Palazzo Garagnani (Via Marconi 47, a 5 minuti a piedi dalla stazione) per conferenza stampa di illustrazione del nuovo orario e del piano di velocizzazione.
Durante la conferenza stampa, interverranno:
- Raffaele Donini – Assessore ai Trasporti della Regione Emilia-Romagna
- Giuseppina Gualtieri – Presidente Tper
- Stefano Masola – Direttore Generale FER
- Maurizio Quartieri – Presidente della Associazione “In prima classe per Bologna-Vignola”
L’evento non è riservato agli addetti ai lavori: sono infatti invitati tutti gli utenti della linea e i semplici cittadini. Sarà presente anche la nostra associazione, rappresentata in primis dal Presidente Maurizio Quartieri, che interverrà portando all’attenzione di aziende ed istituzioni il punto di vista degli utenti che giornalmente usufruiscono del servizio ferroviario.

L’Associazione ha promosso la velocizzazione del servizio anche con questa cartolina, consegnata a tutti gli enti locali, rappresentanti delle aziende che espletano il servizio e pendolari della linea. Finalmente si vedranno gli effetti della nostra “spinta gentile”?
Sarà interessante ascoltare le parole dei responsabili del servizio: già durante lo scorso Tavolo di Coordinamento della Linea, l’Assessore Donini si era preso l’impegno, congiuntamente con TPER e FER, di redigere un piano programmatico di interventi per promuovere una decisiva velocizzazione dei tempi di percorrenza della linea. I primi effetti si vedranno già dall’11 Settembre 2016 quando, al cambio della tabella oraria, si avranno riduzioni di tempi di viaggio dell’ordine di alcuni minuti per (quasi) tutte le corse. Ma i riflettori devono forse essere puntati sul “piano di velocizzazione della linea“, come annunciato proprio sulla locandina dell’evento, documento su cui si fonderà il futuro della Bologna – Vignola. Anche a fronte delle promesse già fatte – Donini aveva pubblicamente manifestato l’intenzione di portare i tempi di percorrenza a 50 minuti – l’attesa è alta verso gli obiettivi che gli addetti ai lavori hanno intenzione di porsi per i prossimi anni, sui quali l’Associazione “In Prima Classe per Bologna-Vignola” vigilerà con attenzione.

Locandina pubblicitaria per la Conferenza Stampa del 10/09/2016 riguardante il futuro della Ferrovia Bologna-Vignola.
Evento importante e significativo per il comitato. Prendi questa linea da cinque anni ogni giorno lavorativo e di passi ne sono stati fatti tantissimi. Avanti sempre così. Mi ripeto occorre migliorare le comunicazioni vocali e levare che siamo passibili di arresto.