Dal 28 gennaio 2011 i nuovi treni ATR220 (che però erano stati inaugurati il 12 novembre 2010!) sono stati progressivamente messi in servizio sulla linea Vignola-Bologna. La sostituzione dei 4 vecchi treni, però, non è stata completata. Oggi sulla linea circolano ogni giorno solo 2 o 3 nuovi ATR220, dunque 1 o 2 dei mezzi in circolazione sono vecchi (quelli che un’utente, in un commento su questo blog, ha definito frankenstrain). Su questo e su altri aspetti l’associazione ha chiesto chiarimenti a FER Srl ed alla Regione Emilia-Romagna. Ecco la lettera che il presidente dell’associazione, Maurizio Quartieri, ha inviato al presidente di FER Srl, Gino Maioli, ed all’assessore regionale alla mobilità, Alfredo Peri.
Al Presidente FER S.r.l., Gino Maioli
Al Responsabile Ufficio Relazioni Esterne FER S.r.l., Gianfranco Parenti
All’Assessore Regionale alla Mobilità della Regione Emilia Romagna, Alfredo Peri
Al Responsabile Servizi Ferroviari Regione Emilia Romagna, Maurizio Tubertini
e p.c.
All’Assessore Provinciale ai Trasporti della Provincia di Bologna, Giacomo Venturi
All’Assessore Provinciale alla Mobilità della Provincia di Modena, Stefano Vaccari
Al CRUFER
Oggetto: nuovo materiale rotabile PESA ATR 220 in servizio sulla ferrovia Bologna-Vignola.
Il servizio ferroviario della linea Bologna-Vignola (la seconda linea della Regione per numero di utenti) è gestito da alcune settimane anche con i nuovi treni ATR 220, acquistati da FER S.r.l. per sostituire il vecchio materiale diesel tuttora in uso. Dopo lunga attesa, gli utenti della ferrovia Bologna-Vignola finalmente beneficiano di una innovazione che ha portato miglioramenti immediati nella qualità del viaggio (non solo per le condizioni di viaggio ma anche per la maggiore puntualità delle corse).
La necessità di utilizzare nuovo materiale rotabile sulla ferrovia Bologna-Vignola è stata una delle richieste avanzate dalla scrivente Associazione fin dalla sua costituzione, sostenuta con determinazione negli incontri che la stessa ha avuto con il committente (Regione) e con il gestore del servizio (FER S.r.l.), nonché con tutti gli enti locali
(Provincie e Comuni) interessati dalla ferrovia. Sono trascorsi quattro mesi (12/11/10) dalla cerimonia d’inaugurazione del servizio commerciale del primo treno ATR 220, e quasi due anni (22/6/09 – primo incontro tra l’Associazione e la FER S.r.l.) dall’annuncio dell’acquisto di nuovi treni diesel (i Pesa ATR 220). Tuttavia, contrariamente a quanto dichiarato in passato sia dalla Regione sia dalla FER S.r.l., riscontriamo che sulla linea Bologna-Vignola non sono stati messi in funzione tutti e quattro gli ATR 220 assegnati, e necessari a gestire l’intero servizio giornaliero.

Uno dei nuovi ATR220 in funzione sulla linea Vignola-Bologna (qui il n. 026) già scarabocchiato da un writer! (foto del 26 marzo 2011)
La scrivente Associazione chiede di poter conoscere come la FER S.r.l. intende gestire in futuro il materiale rotabile sulla linea in oggetto. In particolare, chiede di essere informata (1) se il piano di immissione in servizio del nuovo materiale è stato completato e dove viene attualmente impiegato il quarto treno ATR 220 a suo tempo assegnato alla linea Bologna-Vignola, (2) con che composizione di treni sarà garantito in futuro il servizio giornaliero, tenuto conto anche della frequentazione di alcune corse, (3) quali decisioni sono state prese per garantire l’accessibilità al servizio degli utenti diversamente abili, i quali ora si trovano nella condizione di accedere ai nuovi treni ma non ad alcuni binari (es. nelle stazioni di Bazzano e Crespellano) e (4) quali interventi saranno adottati per garantire l’integrità dei nuovi mezzi, purtroppo già oggetto di ripetuti atti vandalici (l’ultimo in ordine di tempo ha riguardato l’ATR 220-029, imbrattato nei giorni scorsi con vistosi graffiti).
In attesa di rapido riscontro, cordiali saluti.
Il presidente
Maurizio Quartieri
ma i nuovi treni sono ancora diesel ? come mai se la linea è elettrizzata almeno così sembra?
Ciao Francesco, sì, i nuovi treni sono ancora diesel. I lavori di elettrificazione del tratto Vignola-Bazzano sono in corso, ma non sono ancora completati. Questo dà la misura del ritardo con cui l’ente gestore e la Regione si sono mosse per un vero rilancio di questo servizio ferroviario. Questi lavori saranno completati nei prossimi mesi, ma i treni elettrici non arriveranno prima del 2013-2014. FER Srl ha infatti avviato una procedura di acquisto di treni elettrici per questa linea (assieme ad altre), partecipando ad una gara indetta da Sistemi Territoriali, l’azienda ferroviaria della Regione Veneto. A causa di qualche imprevisto (il ricorso al TAR del secondo arrivato, rigettato dal TAR del Veneto il 24 novembre 2010), il contratto per i nuovi treni è stato firmato a metà dicembre 2010. Si tratta di elettrotreni FLIRT a 3000 V cc della Stadler-AnsaldoBreda (la Regione Emilia-Romagna ne ha acquistati 12) in composizione a 5 carrozze con una capacità complessiva di 550 passeggeri (posti a sedere ed in piedi). 24 mesi i tempi di consegna. Insomma, per altri 2 o 3 anni (almeno) staranno in servizio gli ATR220 Pesa, ancora diesel e di piccola capacità (solo 155 posti a sedere), dunque sottodimensionati per le esigenze della linea negli orari di punta.
Salve. Sono un utente quotidiano della linea Bologna-Vignola, nel tratto Bologna-Zola Predosa. Vorrei sapere se la FER ha fornito al Comitato una previsione per l’ultimazione della linea elettrica nel tratto Bazzano-Vignola. Anni fa un mio concittadino di Zola, impiegato RFI, disse che nell’ambito della suddetta elettrificazione era necessaria anche una nuova sottostazione elettrica proprio qui a Zola, dei cui lavori non si è però mai visto traccia! Nel frattempo hanno montato il muovo impienato semaforico nella fermata di Zola Centro (Municipio) per quando sarà operativo l’incrocio dei treni nella fermata stessa (immagino che il suddetto incrocio non sarà necessario fintanto che la frequenza delle corse rimarrà a cadenza oraria). Grazie dell’attenzione.
Ciao Andrea, la nuova sottostazione di alimentazione di Zola è in costruzione. I lavori sono visibili lungo la ferrovia, passando con il treno. Non ricordo esattamente l’ubicazione (qualche mio collega potrà essere più preciso), ma direi che si trova tra via Lunga e Ponte Ronca o subito dopo. Il complesso dei lavori per l’elettrificazione sarà terminato entro pochi mesi, secondo le dichiarazioni di FER Srl, o comunque entro il 2011. I nuovi treni elettrici arriveranno a fine 2012 o dopo (il contratto con Stadler è stato firmato a dicembre 2010 ed i tempi di consegna contrattuali sono di 24 mesi).
Grazie per la gentile e sollecita risposta.
Finchè i tempi di percorrenza saranno così lunghi, frequenza bassa e la copertura oraria limitata, l’uso dell’auto prevarrà sempre sul treno.
il treno dovrebbe diventare una filosofia di vita alternativa all’auto , così come succede nelle grandi città metropolitane, una sorta di metropolitana all’aperto.
se fosse così l’auto si lascerebbe volentieri a casa,
Vignola Bologna centro in pochi minuti, un sogno che fu già realtà molti anni or sono.