
Il Resto del Carlino – Bologna, 15 marzo 2016
Dopo la “mattina di fuoco” del 10 marzo scorso (vedi) il presidente dell’associazione “In Prima Classe per Bologna-Vignola” ha scritto una lettera di ferma protesta all’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini ed all’azienda responsabile del servizio, TPER Spa. La vicenda è pure finita sui giornali (Il Resto del Carlino – Bologna del 15 marzo 2016). Qui la risposta del Responsabile Servizio Ferrovie della Regione Emilia-Romagna Ing. Maurizio Tubertini.
Gentilissimo Sig. Quartieri,
innanzitutto mi scuso per il disguido che ha portato ad un ritardo nel riscontro alla sua segnalazione. Su indicazione dell’Assessore faccio, quindi, seguito a quanto da lei segnalato.
Ho sentito Tper per capire cosa avesse provocato un disagio che, giustamente, anche lei indicava come prevedibile. Di seguito riporto il resoconto.
Ci tengo a sottolineare ancora una volta l’attenzione che la Regione pone alla linea Bologna-Vignola e l’impegno preso per la destinazione dei nuovi treni. Evidenzio, anche, e penso possa condividerlo, il buon andamento della puntualità ed il basso numero di episodi di soppressione dei servizi di questi ultimi mesi. Ciò non toglie che, assieme a FER , e con la vostra collaborazione continueremo a lavorare per mantenere standard di servizio adeguati anche nel periodo transitorio fino all’immissione dei nuovi treni.
L’utilizzo della Aln668-612 isolata sui treni 11413 e 11558 non è stata programmata ma si è resa necessaria a causa di un guasto improvviso ad un ETR350, non risolvibile immediatamente.
Il fatto che l’unico materiale di riserva utilizzabile fosse la Aln isolata è stato determinato da una serie di fattori che hanno portato ad avere 5 ETR fermi (tra le cause anche la procedura insieme ad Ustif per la loro immissione in servizio ed i controlli obbligatori delle saldature).
Inoltre gli ETR di nuova fornitura non hanno ancora la circolabilità su Rete Regionale (a cui si sta procedendo) per cui risulta difficoltosa una corretta gestione del turno macchina.
Per il treno 11558 in particolare è stato previsto il rinforzo con autobus, di cui sono stati avvisati formalmente i Gestori Infrastruttura, ma, a causa di un problema di traffico, il bus non ha potuto mantenere l’orario del treno, e quindi, viaggiando in forte ritardo, i viaggiatori non lo hanno potuto utilizzare.
A Casalecchio il materiale Aln poi ha avuto problemi al blocco porte.
Alcuni viaggiatori sono stati dirottati sul treno Tper 11470 proveniente da Porretta, il quale è giunto a Bologna alle ore 08:34 con 4 minuti di ritardo.
Il treno 11558, dopo la risoluzione del guasto da parte del personale, è giunto a Bologna C.le con 22 minuti di ritardo.
Al cambio banco il guasto si è ripresentato ed i treni 11519 e 11562 sono stati soppressi.
Consapevoli dell’inadeguatezza sotto diversi aspetti del materiale rotabile utilizzato nell’occasione, vorremmo sottolineare il carattere straordinario dell’evento.
Cordiali saluti
Ing. Maurizio Tubertini
Responsabile Servizio Ferrovie Regione Emilia Romagna