Come già anticipato una settimana fa con la comunicazione delle prime modifiche alla circolazione dei treni introdotte con l’avvio della fase 2 dell’emergenza COVID19, da domani 18 maggio viene ulterioremente potenziato il servizio regionale di trasporto ferroviario, con un numero di treni che, su base regionale, sale al 70% circa dell’offerta prevista dal contratto di servizio.
Da lunedì 18 maggio 2020, sulla tratta Bologna – Vignola i treni in circolazione nei giorni lavorativi saranno 34 (8 invece quelli programmati nei giorni festivi). Rispetto all’attuale programmazione feriale (22 treni), sono state reintrodotte tutte le coppie di treni Bologna – Bazzano, oltre a una coppia di treni Bologna – Vignola del mattino.
Informiamo anche che i servizi autosostitutivi ordinari (es. le corse serali Bologna – Vignola 95210 e 95211 dei giorni lavorativi) sono confermate!
Di seguito potete scaricare e consultare l’orario in vigore dal 18/5/2020 (in giallo sono evidenziati i treni aggiunti da domani) estrapolato dal documento generale di Trenitalia-Tper.
![]()
Orario Bologna-Vignola dal 18 Maggio 2020 - Fase 2 Covid-19 97.65 KB 160 downloads
Orario Bologna-Vignola dal 18 Maggio 2020 - Fase 2 Covid-19 ...
L’incremento dell’offerta è in linea con gli impegni assunti nelle scorse settimane dalla Regione, ma rappresenta una risposta parziale alle richieste dell’associazione avanzate nei numerosi confronti degli ultimi giorni tra il CRUFER, RER e le Aziende ferroviarie: avevamo chiesto più treni nelle fasce pendolari (mattino e sera) e invece ci troviamo con più treni in fasce orarie caratterizzate solitamente da scarsa frequentazione (per meglio conciliare le esigenze dei turni del personale delle aziende che non quelle dell’utenza)!
Da domani si partirà così, ma abbiamo già chiesto alla Regione (e alle Aziende) di rimodulare l’offerta quanto prima (la prossima verifica è prevista il 25 maggio), visto che il ripristino dell’orario completo avverrà solo il 14 giugno (con l’orario estivo).
Alcune raccomandazioni e chiarimenti:
- E’ obbligatorio accedere a stazioni e treni con la mascherina; è raccomandato portasi al seguito anche guanti usa e getta.
- L’accesso alle grandi stazioni (es. Bologna Centrale) avviene solo tramite alcuni ingressi, così come la salita/discesa dai treni avviene con porte dedicate, contrassegnate da appositi marker. Meglio quindi recarsi in stazione un po’ in anticipo.
- Prestare attenzione alla segnaletica esposta nelle stazioni e nei treni, riportante le norme comportamentali da seguire.
- Utenti abbonati: come già scritto nelle scorse settimane, è stato avviato un confronto sul tema dei rimborsi, ma al momento non ci sono sviluppi significativi, non essendo in questa fase tra gli argomenti di assoluta priorità.
- Ricordiamo che l’Azienda Trenitalia-Tper ha attivato il numero telefonico 051290222, cui rivolgersi per tutte le informazioni inerenti l’emergenza Covid-19, comprese le modalità per l’acquisto e il rinnovo degli abbonamenti integrati, utilizzabile anche per segnalare eventuali comportamenti anomali nel caso non fosse possibile rivolgersi al capotreno.
- Per ogni segnalazione, infine, è sempre valida anche la mail dell’associazione (inprimaclasseperbolognavignola@gmail.com).
In merito l’allestimento delle stazioni periferiche e dei treni con la segnaletica dedicata della fase 2, l’Azienda ha comunicato che i lavori sono in corso, ma richiedono molto tempo e, inoltre, è stata data precedenza alle stazioni e ai treni in uso nelle tratte più frequentate (es. Bologna-Piacenza; Bologna-Rimini).
Lo stesso vale per la richiesta di mantenere aperte le porte dei treni in sosta: si tratta di una modifica che ha implicazioni sulla sicurezza dei mezzi, per cui devono essere fatte esclusivamente da personale della Società Ma.Fer, che si occupa della manutenzione di tutti i treni circolanti in Emilia Romagna.
Si allega alla presente il comunicato del CRUFER pubblicato ieri in merito agli ultimi aggiornamenti.
![]()
Comunicato CRUFER del 16 Maggio 2020 sulla gestione della Fase 2 Covid-19 16.58 KB 15 downloads
Comunicato CRUFER del 16 Maggio 2020 sulla gestione della Fase 2 Covid-19 ...
