In Prima Classe per "Bologna-Vignola"

Associazione di Promozione Sociale

inprimaclasseperbolognavignola@gmail.com
FacebookSito webRss
In Prima Classe per Bologna-Vignola
In Prima Classe per Bologna-Vignola
Associazione Utenti Ferrovia Bologna-Vignola
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
    • Lo Statuto
    • Perché Iscriversi
    • Come Iscriversi
    • L’Associazione sui Social
    • Documenti
      • Archivio Associazione
  • Ferrovia Bologna-Vignola
    • La Ferrovia
      • Informazioni Generali
      • La Storia
    • Il Servizio
      • Orario
      • Biglietti e Tariffe
      • Autosostituzioni
      • Informazioni in Tempo Reale
  • Segnalazioni
  • Contattaci
 
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
    • Lo Statuto
    • Perché Iscriversi
    • Come Iscriversi
    • L’Associazione sui Social
    • Documenti
      • Archivio Associazione
  • Ferrovia Bologna-Vignola
    • La Ferrovia
      • Informazioni Generali
      • La Storia
    • Il Servizio
      • Orario
      • Biglietti e Tariffe
      • Autosostituzioni
      • Informazioni in Tempo Reale
  • Segnalazioni
  • Contattaci

Mancato adeguamento dei sistemi di sicurezza: anche a settembre treni di FER sostituiti con autobus. Quale futuro per un trasporto ferroviario senza treni?

Pubblichiamo un comunicato del CRUFER del 9 settembre scorso. Purtroppo riguarda anche disagi relativi alla nostra linea, la Vignola-Bologna. Si tratta della soppressione di tutti i treni da Bazzano a Bologna (10 corse al giorno!), attuata dall’inizio di luglio fino a ieri 17 settembre. Ma comunicata da FER settimana per settimana!!

Attraverso comunicazioni frammentarie e intempestive il CRUFER apprende della soppressione di treni FER sostituiti anche per il mese di settembre con autobus sulla Bologna-Vignola, Modena-Mantova e Parma-Fornovo. Sostituzioni che FER giustifica con i “ritardi nell’istallazione di sistemi di sicurezza obbligatori”, oggetto di precedenti disposizioni dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza sulle Ferrovie ed evidentemente andate disattese.

Dettagli
Lascia un commentoDi apaltri

L'odissea dei pendolari e il nodo della trasparenza, di Gianfranco Baldini

In questi giorni di polemiche sui costi della politica ci sono problemi che toccano la vita di un gran numero di cittadini di questa regione, a cui le istituzioni potrebbero forse dare una risposta adeguata. Secondo il rapporto regionale annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna (maggio 2011), nel 2010 quasi 20.000 cittadini ogni giorno hanno utilizzato una delle nove linee del trasporto regionale, direttamente gestite da Ferrovie Emilia Romagna (FER). Quasi la metà di questi pendolari viaggia verso Bologna da Ovest (linea Vignola-Bologna) e da Est (Portomaggiore-Bologna). Cosa si desume dal rapporto? Oltre a un positivo incremento dell’utenza negli ultimi cinque anni, spicca però l’ammissione sui disservizi (soppressioni, utilizzo di treni diesel obsoleti, assenza di accesso per i disabili: insomma, cose gravi), contro i quali si sono costituiti diversi blog di pendolari. È di questi giorni, per la prima linea, un importante esperimento di audit civico (vedi).

Dettagli
Lascia un commentoDi apaltri

Il 2010 annus horribilis della ferrovia Bologna-Vignola. Lo conferma il report della Regione!

Annualmente la giunta regionale trasmette all’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna un report sulla mobilità (vedi). Un capitolo del report è dedicato al servizio ferroviario regionale. Una parte del capitolo riporta i dati sulla “qualità” ed “affidabilità” del servizio. Cosa ci dicono questi dati? Che l’anno 2010 è stato un anno pessimo per la linea Bologna-Vignola, anche peggiore del già tribolatissimo 2009 (vedi)! Un vero e proprio annus horribilis!! Innanzitutto dal punto di vista dell’affidabilità. Quasi 700 treni soppressi nel 2010, ovvero circa 2 al giorno! Anche nel 2010 (come nel 2009) la linea Bologna-Vignola è in testa alla triste classifica delle linee regionali in base al numero dei treni soppressi. Tallonata dalla linea Bologna-Portomaggiore. Solo che sulla linea Bologna-Portomaggiore la maggior parte delle corse soppresse era per “lavori programmati” sulla linea, dunque con la prospettiva di un concretissimo superamento. Sulla Bologna-Vignola invece no. Tantissimi treni soppressi per “mancanza di personale” [sic!], per “guasto al materiale [leggi treni]”, per “altra causa”. Mentre le cause “sciopero” o “lavori programmati” sono irrilevanti. Un vero disastro. Un disastro su cui neppure il rapporto regionale può tacere, anche se questo bollettino di guerra (due treni al giorno soppressi significa che, ogni giorno, 100-200 passeggeri si sono dovuti arrangiare diversamente) viene presentato con parole suadenti, quasi rassicuranti: “Analizzando le singole direttrici emerge la situazione di criticità che hanno riguardato in particolare le linee Bologna-Vignola.” (p.176; neppure la grammatica è rispettata!). Si tratta del 21,7% di tutti i treni soppressi nel 2010 sulla Rete Regionale (3.220 treni soppressi nel 2010). La nostra linea ferroviaria “contribuisce” dunque per più di un quinto di tutte le soppressioni!

Dettagli
2 di CommentiDi apaltri

Audit civico! Gli utenti si mobilitano per il controllo di qualità del servizio della ferrovia Bologna-Vignola

Gli utenti passano all’azione e mettono in campo la prima esperienza regionale di controllo della qualità del servizio ferroviario “dal lato dei cittadini”. Venerdì 22 e sabato 23 luglio una squadra di utenti della ferrovia Vignola-Bologna, aderenti all’associazione “In prima classe per Bologna-Vignola”, sarà impegnata nel controllo della qualità del servizio ferroviario, con particolare riferimento…

Dettagli
CommentoDi apaltri

Locandine del servizio "Chiamatreno": di nuovo un errore!

Il 3 maggio abbiamo pubblicato un post che segnalava un errore nei manifesti, affissi a stazioni e fermate della linea, relativi al servizio Chiamatreno (vedi). Era stata invertita la sequenza delle stazioni successive a Vignola: Vignola – Bazzano – Savignano Mulino – Savignano comune, anziché Vignola – Savignano comune – Savignano Mulino – Bazzano. Avevamo scelto un titolo volutamente provocatorio, visto che un errore del genere è decisamente imperdonabile. Anzi, l’errore fu allora duplice. Una prima volta perché, evidentemente, nessuno aveva controllato la locandina prima di dare l’ok alla stampa alla tipografia. Ma anche una seconda volta, quando i manifesti erano stati affissi alle stazioni senza che nessuno li controllasse! Il responsabile delle relazioni esterne di FER Srl non aveva gradito e si era lamentato con il presidente dell’associazione. Anche se il duplice errore era sotto gli occhi di tutti. FER, dunque, ha provveduto alla loro sostituzione. Ma cosa succede? Non hanno sbagliato le locandine una seconda volta? Ebbene sì! Roba da manuale degli orrori organizzativi! Un secondo manifesto sul servizio Chiamatreno di nuovo sbagliato! Roba da non credere, eppure la macchina fotografica ha immortalato la nuova impresa! E’ la FER bellezza! – si potrebbe commentare. Di nuovo un duplice errore: nessuno che controlla prima di dare l’OK si stampi e nessuno che controlla prima di affiggere i nuovi manifesti anch’essi sbagliati! Dunque nei giorni scorsi sono apparsi i nuovi manifesti sul servizio Chiamatreno. Anche questa seconda volta la sequenza delle stazioni è sbagliata! Anche qui stazioni invertite: Vignola – Savignano Mulino – Savignano comune, anziché la sequenza corretta: Vignola – Savignano comune – Savignano Mulino. Che dire? C’è bisogno di aggiungere parole? No, nessuna. Ma è evidente a tutti che se si sbagliano le cose facili facili … A proposito: chi paga?

Dettagli
CommentoDi apaltri

Verbale dell'Assemblea Ordinaria del 30 Aprile 2011

Un saluto a tutti,

è stato inserito nella categoria Documenti il Verbale dell’Assemblea Ordinaria del 30 Aprile 2011

..

Ecco il Link diretto (vedi)

– Aggiornato il link alla versione del verbale definitiva –

Lascia un commentoDi pisquit

Ma li pagano per sbagliare? Errori nel servizio "chiamatreno"

E’ stato attivato il servizio “chiamatreno”. Componendo il numero verde 800.198.637 è finalmente possibile avere “in tempo reale” notizie sui treni in circolazione. Per più di un anno (sic) il servizio, relativamente alla linea Vignola-Bologna, ha avuto carattere sperimentale. Ora sembra essere andato a regime. Almeno questo si deduce dagli avvisi affissi da FER Srl nelle bacheche presso le stazioni ferroviarie. Solo che hanno pasticciato un po’, commettendo qualche errore. Da qui l’esigenza di una lettera firmata dal presidente dell’associazione, Maurizio Quartieri, inviata oggi (martedì 3 maggio) a FER Srl. Ecco il testo.

Dettagli
Lascia un commentoDi apaltri
1
23456789101112131415161718192021
…2223242526…
272829303132333435
36
Prev pageNext page
Condividi questa pagina
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
L’associazione sui social
FACEBOOK
TELEGRAM
WHATSAPP
Articoli recenti
  • Resoconto dell’incontro del 12 Gennaio 2022 con Regione e aziende di servizio
    16 Gennaio 2022
  • Lettera ai consiglieri regionali sul grave peggioramento del servizio ferroviario della linea Bologna-Vignola
    12 Gennaio 2022
  • Ripristino maggiorazione per acquisto biglietto a bordo treno sulla Bologna-Vignola
    19 Maggio 2021
  • tper etr350 vignola
    Modifiche al servizio ferroviario Bologna-Vignola sabato 22 e domenica 23 maggio per lavori
    19 Maggio 2021
  • Campagna sulla intermodalità treno+bici promossa da FIAB-Bo e L’Altra Babele
    17 Ottobre 2020

Iscriviti

Unisciti a noi!

Entra a far parte dell'associazione In Prima Classe per Bologna Vignola direttamente tramite questo sito web.

CLICCA QUI
Commenti recenti
  • Alessandro Muratori su Riduzione del tempo di percorrenza del servizio Bologna-Vignola: perché oggi non si può fare di più
  • andrebon su Chiusura linea Bologna-Vignola dal 4 al 18 Agosto, ma molte novità dal 19 Agosto!
  • Claudia su Chiusura linea Bologna-Vignola dal 4 al 18 Agosto, ma molte novità dal 19 Agosto!
  • kedar su Giovedì 1 Marzo: causa maltempo riduzione delle corse sulla ferrovia Bologna-Vignola!
  • marika piat su Statuto dell’Associazione
Categorie articoli
Archivi articoli
In Prima Classe per Bologna-Vignola
Copyright © 2016 Associazione di Promozione Sociale "In Prima Classe per Bologna-Vignola"

Informativa Cookie - Disclaimer - Accesso Admin

WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione, nel rispetto della tua privacy.Ho capitoLeggi di più